Denominazione
Etna D.O.C. Bianco
Uvaggio
Carricante, nobile varietà autoctona dell’Etna
Area di produzione
Contrada Monte Serra, versante sud-est dell’Etna, nel territorio del Comune di Viagrande (CT).
Altitudine
480 m. s.l.m.
Clima
Clima di alta collina, moderato dalla vicinanza al Mar Ionio, clima sub- umido nella stagione più fredda, con una costante ventilazione ed elevata luminosità.
Suolo
Sabbioso, vulcanico, ricco di “ripiddu” (scheletro di pomice di piccole dimensioni) e di minerali, a reazione neutra-sub-acida (pH 6,8).
Densità d’impianto
Circa 6.000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro
Circa 6.000 kg/ha
Età delle viti e sistema di allevamento
Vigna giovane ad alberello, con esposizione a est e situata su una pendenza significativa.
Vinificazione e Maturazione
Le uve vengono raccolte a mano verso la metà di Settembre, diraspate e pressate intere con spremitura soffice. La fermentazione si svolge per circa 12 giorni ad una temperatura controllata di 18 ° c in serbatoi di acciaio, ricorrendo ad uno specifico lievito autoctono selezionato in vigna e cantina dopo una lunga sperimentazione. Il vino è lasciato maturare in vasca sulle fecce fini con bâtonnages periodici per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
Affinamento
In bottiglia per 6 mesi
Caratteristiche organolettiche
- Visive: giallo paglierino con accesi riflessi verdi
- Olfattive: intenso, ricco, ampio, delicato, fruttato con sentori di zagara e di mela verde.
- Gusto-olfattive: secco, minerale, armonioso con una piacevole acidità e sapidità. Persistenza aromatica con retrogusto di agrumi ed erbe aromatiche
Gradazione alcolica
12,5% VOL
Temperatura di servizio
10° - 12°C
Abbinamenti gastronomici
Con tutte le pietanze, anche elaborate, a base di pesce
Quando bere
2025 - 2035